Trattamento Antiscivolo: Sicurezza per i Vostri Pavimenti

 

Importanza del Trattamento Pavimenti Antiscivolo

 

Alla GM Restauri marmi e pietre, offriamo servizi specializzati di trattamento antiscivolo per garantire la sicurezza delle vostre superfici. In particolare, puntiamo a migliorare la sicurezza, riducendo il rischio di scivolamento su pavimentazioni in marmo, pietra e cotto.

 

Come Funziona il Trattamento Antiscivolo

 

Il nostro trattamento pavimenti antiscivolo prevede l’applicazione di tecniche avanzate che aumentano l'attrito superficiale, preservando l'estetica originale del materiale. Le nostre soluzioni sono adatte per aree residenziali e commerciali, offrendo un ambiente più sicuro per tutti i fruitori.

 

 

 

Vantaggi del Trattamento Antiscivolo:

  • Sicurezza Aumentata: Riduce drasticamente il rischio di incidenti da scivolamento.
  • Durabilità: Mantiene la bellezza e l'integrità delle superfici trattate.
  • Approccio Non-Invasivo: Le nostre tecniche rispettano e preservano i materiali sottostanti.

LINK AI TESTI DEI DECRETI:


A tale proposito il D.M. 236/89 :

 

art. 8.2.2 "specifica che per pavimentazione antisdrucciolevole si intende una pavimentazione realizzata con materiali il cui coefficiente di attrito, misurato secondo il metodo British Ceramic Research Association Ltd. (B.C.R.A.) Rep. CEC.6/81 attualmente l'unico riconosciuto dalla legislazione italiana,, sia superiore ai seguenti valori:

0,40 per elemento scivolante cuoio su pavimentazione asciutta

0,40 per elemento scivolante gomma dura standard su pavimentazione bagnata

I valori di attrito predetto non devono essere modificati dall'apposizione di strati di finitura lucidanti o di protezione che, se previsti, devono essere applicati sui materiali stessi prima della prova. Le ipotesi di condizione della pavimentazione (asciutta o bagnata) debbono essere assunte in base alle condizioni normali del luogo ove sia posta in opera.

 

art 4.1.10. " I gradini delle scale devono avere una pedata antisdrucciolevole a pianta preferibilmente rettangolare e con un profilo preferibilmente continuo a spigoli arrotondati. "

 

BARRIERE ARCHITETTONICHE:

 

Una superficie scivolosa inoltre rappresenta di per sé una vera e propria barriera architettonica rendendo difficoltosa o impossibile la normale deambulazione in particolare in condizioni di handicap fisici momentanei o permanenti.

 

Il DPR 503/96 precisa inoltre:

 

art 1.3 "Le presenti norme si applicano agli edifici e spazi pubblici di nuova costruzione."

 

art. 1.4 "agli edifici e spazi pubblici esistenti, anche se non soggetti a recupero o riorganizzazione funzionale."

 

art. 1.6 "Agli edifici di edilizia residenziale pubblica ed agli edifici privati, compresi quelli aperti al pubblico."

 

Il produttore di pavimenti potrà solo certificare la scivolosità dei pavimenti in laboratorio che è condizione essenziale per la certificazione CE del materiale stesso, ma non può garantire la sicurezza del medesimo in opera nelle svariate condizioni d'uso e quindi rispondere ai requisiti chiaramente richiesti dal suddetto art. 8.2.2 D.M. 236/89.


La Ditta GM restauri marmi e pietre con il Progetto Antiscivolo riesce a rilevare, mediante strumentazione computerizzata, la scivolosità in opera così come previsto dalla legge. Il nostro sistema riduce la scivolosità intervenendo ed aumentando il coefficiente di attrito sulle superfici delle pavimentazioni tipo gres, ceramica, marmo, porcellana, granito graniglia, travertino, pietre anche bagnate.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI:


Contattaci

Per ulteriori informazioni sui nostri servizi di trattamento antiscivolo o per richiedere un preventivo, contattaci al numero 392/6207825 o via email all'indirizzo: gmrestauromarmo@gmail.com. Saremo lieti di assistervi per garantire la sicurezza e la bellezza dei vostri pavimenti.

Altrimenti se preferisci compila il form qui sotto.


Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti